Un successo nato in discoteca
Un successo nato in discoteca
"Rhythm Is a Dancer", uno dei brani più iconici degli Snap! e della dance anni ‘90, non era stato inizialmente pensato come singolo. La traccia faceva parte dell’album The Madman’s Return, ma fu il pubblico a decretarne il destino. Il brano iniziò a circolare in una discoteca tedesca, suscitando un entusiasmo tale da convincere il gruppo e la casa discografica a pubblicarlo ufficialmente. Il risultato? Un successo planetario che ha dominato le classifiche, consolidando il sound eurodance nel panorama musicale dell’epoca.
Un riff che arriva dagli anni ‘80
Il riconoscibile riff di Rhythm Is a Dancer ha un'origine ben precisa: è stato campionato da Automan, un brano elettronico del 1984 del gruppo americano Newcleus. Questa traccia, caratterizzata da suoni futuristici e sintetizzatori ipnotici, ha fornito la base perfetta per il ritmo coinvolgente del singolo degli Snap!. Un esempio perfetto di come la musica dance degli anni ‘90 abbia saputo rielaborare e innovare sonorità del passato, creando hit immortali
Una frase che ha fatto discutere
Uno degli elementi più controversi del brano è il verso "I'm as serious as cancer". La frase, pronunciata dal rapper Turbo B, scatenò polemiche per il riferimento a una malattia così grave. Alcuni critici e ascoltatori la giudicarono inappropriata, ma la band decise di non modificarla. Questo verso rimase nella versione definitiva della canzone, diventando uno dei più riconoscibili e discussi della dance anni ‘90
Un successo mondiale da record
"Rhythm Is a Dancer" non fu solo una hit da club, ma un vero fenomeno globale. Uscito nel 1992, il brano scalò rapidamente le classifiche di tutto il mondo, raggiungendo il primo posto nel Regno Unito, dove rimase per sei settimane consecutive, diventando il secondo singolo più venduto dell'anno. Negli Stati Uniti, la canzone raggiunse la quinta posizione nella Billboard Hot 100 e conquistò il primo posto nella classifica Dance Club Songs. Il singolo vendette oltre un milione di copie solo nel Regno Unito e ottenne certificazioni d’oro e di platino in diversi Paesi, tra cui Germania, Francia e Stati Uniti. La sua influenza si estese ben oltre gli anni ‘90, con numerosi remix, campionamenti e apparizioni in film, pubblicità e videogiochi, consolidando il suo status di classico intramontabile della musica dance.
Il contenuto di questa pagina ha uno scopo puramente informativo e divulgativo. Le informazioni presentate sono state raccolte da fonti disponibili online e potrebbero contenere imprecisioni o inesattezze. Non si garantisce l'assoluta correttezza o completezza dei dati.
Per eventuali segnalazioni o correzioni, non esitate a contattarci.